
L’apnea notturna è un disturbo respiratorio del sonno che colpisce molte più persone di quanto si pensi. Si manifesta con brevi interruzioni del respiro durante la notte, spesso accompagnate da russamento intenso e frequenti risvegli. Chi ne soffre raramente se ne accorge, ma al mattino può avvertire mal di testa o difficoltà di concentrazione, sintomi che compromettono la qualità della vita quotidiana.
Cos’è l’apnea notturna e come si manifesta
L’apnea notturna è un disturbo del sonno caratterizzato da interruzioni temporanee della respirazione durante il riposo. Questi episodi, che possono durare anche diversi secondi, impediscono un’ossigenazione adeguata e frammentano il sonno senza che la persona se ne accorga.
I sintomi più comuni includono russamento intenso, risvegli improvvisi con sensazione di soffocamento, sonnolenza diurna, difficoltà di concentrazione e mal di testa al mattino.
Nel tempo, l’apnea notturna può compromettere la qualità della vita e aumentare il rischio di disturbi cardiovascolari e metabolici.
I rischi per la salute
L’apnea notturna è un disturbo del sonno che può avere conseguenze importanti sull’intero organismo. Le ripetute interruzioni della respirazione riducono l’apporto di ossigeno al cuore e al cervello, aumentando il rischio di ipertensione, aritmie e malattie cardiovascolari.
Anche il metabolismo e le funzioni cognitive possono risentirne: chi soffre di apnea notturna è più soggetto a diabete e stanchezza mentale. Alcuni studi hanno inoltre evidenziato una possibile correlazione con problemi tromboembolici e tumori nelle forme più gravi.
Per questo è fondamentale intervenire tempestivamente: una diagnosi accurata, come la polisonnografia, può aiutare a individuare le cause e prevenire complicanze a lungo termine.
Diagnosi precisa con la polisonnografia
Per diagnosticare correttamente l’apnea notturna, l’esame di riferimento è la polisonnografia. Si tratta di un test non invasivo che registra diversi parametri durante il sonno, come:
- Attività cerebrale e fasi del sonno
- Frequenza cardiaca e ritmo respiratorio
- Livello di ossigenazione del sangue (SpO₂)
- Movimenti toracici e posizione del corpo
- Eventuali episodi di russamento
Grazie a questi dati, lo specialista può identificare la presenza di apnee e il trattamento più indicato per il paziente.
Torna a respirare e dormire bene
Dormire bene significa vivere meglio. Se sospetti di soffrire di apnea notturna o ti svegli spesso stanco e affaticato, è il momento di agire.
Scarica subito il tuo coupon e prenota una valutazione con gli specialisti di Medical System per una polisonnografia personalizzata: il primo passo per tornare a un sonno profondo e rigenerante.